Costruita sui resti di una chiesa del XIII secolo, la Chiesa madre di Latiano, dedicata a Santa Maria della Neve, fu restaurata nel 1778 come dimostra la facciata in stile barocco. Il prospetto principale presenta un gioco di cornici e motivi floreali e geometrici. Due nicchie, ospitanti le statue settecentesche degli apostoli Pietro e Paolo, si aprono ai lati del portale d’accesso, mentre la parte alta è interrotta dal rosone privo di raggiera. L’interno presenta un impianto basilicale a tre navate, scandite da colonne sormontate da capitelli ionici, sovrastati da un trionfo di archi a tutto sesto. La navata centrale culmina con l’altare maggiore, dove sono esposti il Crocifisso ligneo e le pregevoli tele di Oronzo Tiso, e a sinistra la cappella del Santissimo Sacramento
Alcune foto dell’interno della Chiesa